HIGHLIGHTS
una gara leggendaria, un grande viaggio
Una terra vasta, remota, dove sono l’immensità del deserto del Sahara e l’impeto dell’oceano Atlantico a dettare legge: benvenuto in Mauritania! Dalle coste incontaminate del parco nazionale di Banc d’Arguin, fino alle profondità del deserto, che imparerai a conoscere in tutte le sue mutevoli sfumature, corsa e viaggio si fondono in un’avventura senza tempo nel cuore del Sahara più incontaminato
BANC D'ARGUIN
Iscritto nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, il parco nazionale del Banc d’Arguin è un famoso santuario per gli uccelli che qui fanno sosta lungo le rotte migratorie tra Africa e Europa. Qui l’oceano Atlantico, con le sue sfumature dal turchese al blu cobalto, crea un pregevole contrasto cromatico con le spiagge dorate puntellate di piccoli e colorati villaggi di pescatori, da cui partirai per un’escursione in pinasse, la tipica imbarcazione locale, alla scoperta delle meraviglie e della variegata fauna del parco. All’interno dei confini del parco si svolgerà inoltre la prima tappa di Sea2Sahara


TERJIT e MHAÏRITH
Come veri e propri squarci nel deserto del Sahara, le oasi di Terjit e Mhaïrith sono due polmoni verdi di rara bellezza che si aprono dal nulla nel mezzo delle aride lande montuose dell’Adrar. Dopo centinaia di km di roccia, sabbia e polvere, la visione del fitto bosco di palme da dattero di Terjit, irrorato da fonti sotterranee e piccole cascate, ha quasi del miracoloso. In occasione della seconda tappa di Sea2Sahara, percorrerai un meraviglioso tratto di deserto che collega le due oasi, con l’ascesa di una falesia che si affaccia sull’oasi di Mhaïrith, per uno dei passaggi più spettacolari della gara
ATAR
Capitale della regione dell’Adrar, la piccola Atar costituisce una perfetta introduzione alla regione del Sahara mauritano: vivace, polverosa, a tratti caotica, la città è costruita attorno a un bellissimo mercato, un autentico mosaico di colori e tradizioni sahariane lungo le storiche vie carovaniere


EL BEYEDH e RICHAT
Una delle regioni più affascinanti e misteriose della Mauritania, l’ “Occhio del Sahara”, visibile persino dalla Luna: è la Struttura di Richat, un’impressionante struttura geologica, di origine ancora sconosciuta, costituita da cerchi perfettamente concentrici con un diametro di circa 40 km. Ai suoi margini, il piccolissimo villaggio di El Beyedh è uno degli avamposti più remoti del Sahara mauritano, dove sorge il Museo del Deserto, progetto ideato dall’ONG Bambini nel Deserto. Negli inospitali scenari desertici tra El Beyedh e Richat correrai la terza tappa di Sea2Sahara, la più lunga e iconica di tutta la gara
OUADANE
Fondata nel 1147 dalla tribù berbera Idalwa el Hadji, antichissima città carovaniera dalle grandi ricchezze, oggi ridotta a ghost town quasi completamente disabitata e inglobata dalle sabbie del Sahara, Ouadane è una sosta immancabile nel selvaggio est mauritano. Qui, reduce dalle fatiche della terza tappa, ricaricherai le pile in vista degli ultimi km di gara, con una giornata di relax “da turista” tra i sonnacchiosi vicoli della città vecchia, godendo appieno dell’ospitalità secolare delle locali comunità berbere


CHINGUETTI
Settima città santa dell’Islam, anticamente ksar e mitico mercato lungo le vie carovaniere del Sahara tra Marrakech e Timbouctou, Chinguetti è il vero cuore del deserto mauritano. Oggi la sua affascinante città vecchia è una sorta di museo a cielo aperto, impreziosito da ben 24 biblioteche in cui è tuttora possibile consultare alcuni tra i più antichi manoscritti della cultura islamica. A Chinguetti si terrà la fantastica tappa conclusiva di Sea2Sahara, e qui avranno luogo la premiazione e la festa finale, accompagnata dai canti e dai balli della popolazione locale, per un’esperienza indimenticabile che ti farà rivivere l’epoca gloriosa dei ricchi commerci lungo le vie carovaniere
NOUAKCHOTT
La caotica capitale della Mauritania, l’altra faccia di un paese immenso: a Nouakchott, la proverbiale lentezza rituale dei berberi del Sahara lascia spazio alla contagiosa frenesia delle minoranze senegalesi, che si affollano sull’immensa spiaggia della città dando vita a un coloratissimo caleidoscopio fatto di centinaia di barche, braccia, voci e, soprattutto, tonnellate di pesce fresco che viene scaricato e venduto quotidianamente nello strabiliante mercato ittico della città, uno dei più grandi e fotogenici di tutta l’Africa

Questo sito è proprietà di BHS Traveladvisor S.r.l. – via portaria campagna 71 – 05021 Acquasparta (TR) | Cod. fiscale e P.IVA 02259740567 | Capitale sociale Euro 10.000,00 €